LABORATORI
VIGAMUS Academy / Link Campus University offre la possibilità agli studenti del Corso di Laurea triennale magistrale orientamento Gaming di affrontare le sfide del mondo lavorativo già a partire dall'Università.
I laboratori simulano le dinamiche proprie degli ambiti professionali legati all'industria dei videogiochi.
GAME DEVELOPMENT

Durante il proprio percorso di studi, gli studenti possono vivere una vera esperienza lavorativa in uno studio di sviluppo. All'interno del laboratorio sarà possibile conoscere le dinamiche di un vero team, imparando a mettere in gioco il proprio talento. Usando i tool adottati dall'industria, gli studenti vivranno tutte le fasi dello sviluppo, dal brainstorming fino alla release effettiva sul mercato. Dalla programmazione alla modellazione 3D, lo studente può scoprire e potenziare le sue skill. Il laboratorio è gestito da Daniele Azara, responsabile dell'Area Development di VIGAMUS Academy, e coordinato da Ivan Paduano, docente di modellazione 3D.

Grazie al laboratorio di giornalismo, lo studente può imparare il mestiere di scrivere di videogiochi. Assieme ai suoi colleghi, vivrà a tutti gli effetti la vita di un redattore di videogiochi, con la possibilità di provare e recensire giochi in anteprima, partecipare ai grandi eventi di settore, intervistare i player più importanti dell'industria e condividere la sua opinione sui temi più caldi della games industry.
Lo studente entra in un vero network editoriale, VNET. Qui, potrà scrivere sulle sue testate giornalistiche: il sito multipiattaforma VIGAMUS Magazine e VR Gamer, il primo blog italiano verticale dedicato alla Realtà Virtuale. Il laboratorio è coordinato da Marco Accordi Rickards.

Comunicare e gestire un evento è tra le skill più richieste nell'odierna industria dei videogiochi. Il laboratorio permette di attraversare tutte le fasi: dal concept al crisis management. Creando e implementando un piano di comunicazione, lo studente potrà promuovere in maniera dirompente e innovativa prodotti e aziende. Grazie al Laboratorio lo studente avrà l'occasione non solo assistere in prima persona alla fase di ideazione di eventi legati ai videogiochi più noti, ma anche agire in prima linea nel loro svolgimento, lavorando fianco a fianco con un team interdisciplinare. Lo studente potrà lavorare alla gestione di un evento internazionale, cominciando a costruire la sua rete di contatti.

Nei videogiochi, tutto nasce dall’idea di un artista abbozzata su un foglio, cartaceo o digitale. Il laboratorio si pone l'obiettivo di avvicinare gli studenti alla professione dell'artist e dell'animatore. All'interno del laboratorio, gli studenti prendono dimestichezza con i fondamenti del disegno tradizionale e acquisiscono la competenza dei principali tool adottati dall'industria. Il laboratorio ha un'impostazione fortemente artistica oltre che tecnica, rispondendo così alle nuove esigenze produttive: unire alta tecnologia a originalità e creatività, grazie alla guida del coordinatore Maurizio Forestieri, uno dei più grandi animatori italiani e presidente dell'associazione di categoria ASIFA.